I 25 Road trip più belli d’Europa

Leggi questo post in un'altra lingua:
Autore Alessandro 8 Ottobre 2022
Blog Cover

Studiare gli itinerari disegnando con le dita la strada sulla cartina, calcolare le distanze e i chilometri, scovare gli spot migliori e scegliere dove fermarsi. Un road trip è un’esperienza che rimane impressa nella mente e nel cuore.

Personalmente amo moltissimo viaggiare on the road nel vecchio continente.

L’Europa ha delle possibilità davvero incredibili per chi è in cerca di un avventuroso road trip e – purtroppo o per fortuna - ancora troppo sottovalutate.

Per ogni mio viaggio ho conservato mappe e diari e ho deciso di condividere con te gli estratti migliori in formato digitale, sperando che tu ne possa trarre spunto per le tue prossime vacanze!

Ma non mi dilungo oltre. Partiamo subito alla scoperta degli itinerari on the road più belli d’Europa! 25 idee per un road trip in moto, auto o camper in Europa.

I 25 itinerari on the road più belli d’Europa (Italia esclusa)

I 25 itinerari e road trip in Europa da percorrere almeno una volta nella vita.

Francia: Tour della Costa Azzurra

Francia: Tour della Costa Azzurra
Francia: Tour della Costa Azzurra

Il primo road trip in Europa che ti voglio consigliare è quello della Costa Azzurra, da Menton a Cannes, su strade spettacolari che ti lasceranno senza fiato.

Partiamo da Les Corniches - tre percorsi panoramici che si snodano lungo la Costa Azzurra - ideali per un road trip tra mare, natura selvaggia e i rinomati borghi della riviera francese.

La Cornice Inférieure costruita intorno al 1860 percorre la costa della Provenza fra ville e paesini affacciati sul mare. La Moyenne Corniche è una strada panoramica scavata nella roccia che offre meravigliosi scorci sul mare. Sulla Grande Corniche - la più panoramica delle tre - Alfred Hitchcock ambientò parte di Caccia al ladro, con Cary Grant e Grace Kelly. La futura principessa perse la vita in un incidente d’auto proprio tra queste curve.

Parti da Menton, fai tappa a Roquebrune Cap Martin, Cap d’Ail, La Turbie, Eze e Cap Ferrat dove potrai ammirare gli splendidi paesaggi e concederti una bella camminata tra rocce e natura lungo la costa. Prosegui per Villefranche sur Mer, Antibes – che ha una delle passeggiate costiere più belle – e infine Cannes, famosa per il festival del cinema e per la sua splendida promenade.

Francia: Provenza

Francia: Provenza
Francia: Provenza

Un altro road trip tutto francese, tra parchi naturali e borghi profumati di lavanda, buon cibo e degustazioni di vini.

Partiamo da Avignon, passiamo per Gordes, splendido villaggio arroccato che fu location per il film Un Ottima Annata, facciamo tappa a Roussillon e Rustrel, dove possiamo percorrere splendidi sentieri d’Ocra (di Roussillon) e del Colorado provenzale (a Rustrel).

Proseguiamo per lo splendido borgo con castello di Loumarin.

Visitiamo Aix-en-Provence e successivamente Marsiglia: da non perdere una sosta agli splendidi calanchi a Est e Ovest della città e una passeggiata sul lungo mare, con la vista sull’isola prigione dell’If, divenuta celebre per il romanzo Il Conte di Montecristo.

Proseguiamo sulla costa fino alla Camargue verso la splendida, selvaggia e immensa Spiaggia di Piemanson, ammiriamo i gli animali liberi del parco naturare – come i cavalli bianchi della Camargue, i famosi tori, e i fantastici fenicotteri che vi giungono per nutrirsi nelle saline –.

Facciamo tappa a Saintes Maries de la Mer, città sacra ai gitani di tutta Europa.

Risaliamo verso Arles e concediamoci una sosta con visita a questa splendida città fortificata.

Spostiamoci leggermente a nord est per una visita al villaggio troglodita di Baux-de-Provence. Continuiamo verso nord fino a Pònt de Gard, il famoso acquedotto romano.

Concludiamo il nostro tour con Bollène che ospita il secondo villaggio troglodita che merita una visita.

Francia: Col de Turini

Terzo road trip di oltralpe, famosissimo per il Tour de France e il Rally di Monte Carlo è la strada del Col de Turini: un concentrato di tornanti e strade sinuose, adatto a chi non teme curve e altezze.

Tra le strade più mitiche d’Europa, regala paesaggi mozzafiato attraversando il passo, lungo 25 chilometri, che collega Lantosque, nella valle Vesubia, a Sospello, in val Bevera, tra i comuni di Moulinet e La Bollène-Vésubie, nelle Alpi Marittime francesi: paesaggi che ti resteranno nel cuore.

Francia: La Route des Grandes Alpes

Francia: La Route des Grandes Alpes
Francia: La Route des Grandes Alpes

Giungiamo così al quarto road trip in terra di Francia.

Questo viaggio on the road in Francia, lungo quasi 700 chilometri attraversa le Alpi francesi da nord a sud, portandoti ad esplorare le montagne della Francia tra bellezze naturali sorprendenti, attraverso 4 parchi nazionali e 16 valichi di montagna, di cui 6 sopra i 2.000 m di altitudine.

Realizzato con la costruzione di numerosi tronconi di strade che collegavano altre strade già esistenti alla fine del XIX secolo ed all’inizio del XX secolo, parte da Thonon-les-Bains ed arriva a Mentone dopo aver superato 25.713 metri di dislivello totali.

Viaggerai attraverso i parchi nazionali della Vanoise, degli Écrins e del Mercantour e i parchi naturali regionali dei Bauges e del Queyras.

Il percorso da Col des Gets incontra nell’ordine Col de la Colombière, Colle des Aravis, Les Saisies, Cormet de Roselend, Val-d’Isère, Col de l’Iseran, Val Cenis, Modane, Col du Télégraphe, Valloire, Col du Galibier, Colle del Lautaret, Serre Chevalier, Briançon, Colle dell’Izoard, Guillestre, Vars, Colle di Vars, Barcelonnette, Colle della Cayolle, Col des Champs, Valberg, Col de la Couillole, Col Saint-Martin, Saint-Martin-Vésubie, Col di Turini, Sospel, Col de Castillon e infine Menton.

Attenzione! Visto che il percorso è quasi tutto ad alta quota il Tour su La Route des Grandes Alpes è consigliato in estate. In inverno inoltre diversi passi alpini potrebbero essere chiusi.

Francia: Route Napoleon

Francia: Route Napoleon
Francia: Route Napoleon

Il quinto road trip in Francia che voglio consigliarti ripercorre lo storico percorso di 314 chilometri intrapreso nel 1825 da Napoleone Bonaparte nel suo ritorno dall’isola d’Elba.

Il percorso in auto – segnato da statue dell’aquila imperiale francese - parte dalla località di Golf Juan, nel municipio di Vallauris - dove Napoleone sbarcò il 1º marzo 1825 - e arriva fino a Grenoble, lasciandosi il mare alle spalle attraversa le Alpi francesi, regalando viste panoramiche davvero mozzafiato.

Si attraversano Antibes, Grasse, Saint-Vallier-de-Thiey, Castellane, Digne, Sisteron, Gap, il Col Bayar, Corps, La Mure, Laffrey e Grenoble.

Francia: Nord, Normandia e Bretagna

Francia: Nord, Normandia e Bretagna
Francia: Nord, Normandia e Bretagna

Eccoci giunti all’ultimo e a mio avviso più meraviglioso road trip in terra gallica, tra storia e fascino retrò.

Parti da da Calais dalle altissime falesie a picco sulle spiagge sterminate. Scendi verso sud est, supera il ponte di Normandia e oltrepassa Honefleur. Continuia il viaggio verso Bayeux, una bella cittadina medievale.

Prosegui fino alla città fortificata di Caen, la città di Guglielmo il Conquistatore che qui fece costruire la fortezza e le due Abbazie, degli Uomini e delle Donne. Visita il cimitero americano, Omaha Beach - la spiaggia dello sbarco – e la Pointe du Hoc con i suoi bunker.

Prenditi un po’ di tempo per esplorare il Cotentin, l’area costiera più bella e sconosciuta della Francia. Superato il Cotentin concediti una vista a Mont Saint-Michel, dove si trova la celebre abbazia costruita su un isolotto che con la bassa marea diventa una penisola.

Fai tappa a Saint Malo, celebre per l’imponente cinta muraria. Visita la costa di granito rosa e fai una sosta a Finistère tra scogliere e fari nell’estrema punta ad ovest della Francia

Esplora a fondo la penisola del Quiberon, raggiungi le Belle-Ile e fai naviga nel Golfo di Morbihan: un piccolo golfo con oltre 40 piccole isole. Termina il tuo viaggio passeggiando per lo splendido villaggio costiero di Le Croisic.

Svizzera: il Gran Tour

Svizzera: il Gran Tour
Svizzera: il Gran Tour

Tra passi alpini, laghi di montagna e tornanti maestosi, la Svizzera, meta ambita sia in estate che in inverno, offre bellissime strade panoramiche per un viaggio on the road.

Chi ama la natura resterà incantato per i suoi panorami. Chi invece preferisce la città può visitare tra i villaggi tradizionali, perdersi nel centro storico di Berna, o programmare una tappa nella modernissima Zurigo.

L’itinerario più completo richiede almeno 10 giorni e conta 1.600 chilometri, 22 laghi, cinque passi alpini sopra i 2.000 metri e 12 siti del patrimonio culturale dell’Unesco: il Grand Tour della Svizzera raccoglie il meglio del Paese attraverso 3 itinerari di diversa durata.

Si parte da Zurigo in direzione cascate del Reno - le più grandi d’Europa - e la pittoresca cittadina di Stein am Rhein per arrivare a San Gallo. Si prosegue per Davos, sede del Forum economico mondiale nel Cantone dei Grigioni. Si attraversa l’Engadina arrivando a Lugano con l’omonimo lago. Così per Ascona, lungo le rive del lago Maggiore, ripartendo per il Passo della Furka, tra tornanti mozzafiato.

Svizzera: Oberalppass

Poco prima del passo della Furka, se svoltiamo in direzione Sedrun, incontriamo un altro passo alpino che si snoda attraverso le leggendarie e imponenti montagne svizzere - con un percorso tortuoso e lungo attraverso uno scenario naturale spettacolare: è il Klausen Pass. Qui ogni 4/5 anni si tiene la gara automobilistica Klausenrennen.

Riprendendo il Gran Tour della Svizzera con il passo della Furka e le sue infinite curve a gomito. Incredibilmente bella quanto pericolosa, questa strada, quando si bagna con pioggia e neve diviene una vera e propria roulette russa, specialmente di notte. Quindi, da fare solo se siete guidatori esperti e comunque con attenzione particolare!

Giunti a Täsch superiamo Zermatt per poi puntare a nord, verso il Canton Vallese fino a Montreux, ma prima facciamo una deviazione verso Gstaad.

Oltrepassiamo i vigneti del Lavaux e Losanna giungendo a Ginevra. Ti consiglio una visita al distretto della Gruyère e a Friburgo, la città dei ponti.

Ripartiamo la pittoresca Neuchâtel, il Lago di Bienne con l’Isola di San Pietro.

Si toccano Berna, Interlaken, Bienz, Emmental e l’Entlebuch, fino ad arrivare al lago Quattro Cantoni e Lucerna.

L’**Oberasp Pass **è un tratto asfaltato che collega le valli della Reuss e del Reno, tra le strade più belle d’Europa. In inverno è chiusa al traffico a causa della neve e viene utilizzata come pista da sci.

Slovenia: road trip nel paese verde

Slovenia: road trip nel paese verde
Slovenia: road trip nel paese verde

La Slovenia è ricca di riserve naturali con foreste e valli silenziose, cime montuose e laghi cristallini e alcune coste incontaminate tutte da esplorare. La meta ideale per chi cerca un viaggio on the road a contatto con la natura e poco mainstream, attraverso parchi naturali, laghi, grotte e cittadine e borghi caratteristici.

Se vuoi scoprire il meglio di questo Paese a cavallo tra l’Europa occidentale e l’Europa orientale, ti consiglio di partire dal castello di Predjama, che sembra essere uscito da una fiaba gotica. Incastonato in una parete rocciosa alta 123 metri è tra i castelli più affascinanti del mondo. Nei dintorni puoi visitare le grotte di Postumia.

Risalendo verso nord dedica una sosta a Lubiana: passeggia lungo il fiume tra i tavolini dei caffè all’aperto ammirando gli eleganti edifici del centro storico. Non perderti una visita al castello che domina la città dall’alto di una collina.

Prosegui verso nordest e fai tappa alla gola del Vintgar: qui potrai camminare su un sistema di passerelle in legno che segue il percorso del fiume Radovna tra alte pareti verticali di roccia fino alla cascata Sum. Concediti un’escursione al lago di Bled: passeggia lungo i sentieri che girano attorno a questo specchio d’acqua da fiaba e raggiungi l’isolotto con un barchino a remi.

Tappa successiva da non perdere il Parco nazionale del Triglav (o del Tricorno) con il Monte Triglav e le cascate Peričnik: le più belle della Slovenia. Tra queste meritano certamente un escursione Slap Savica - una cascata di 60 metri in mezzo al bosco – e, nei pressi, il meno turistico lago Bohinj, dove potrai navigare in kayak.

Proseguendo verso il confine italiano trovi le gole di Tolmin: un profondissimo canyon attraversato dalle limpide acque del fiume Tolminka. Prosegui verso nord fino alla sorgente del fiume Isonzo o Soca in sloveno. Questo percorso, piuttosto impegnativo, ti condurrà alla grotta sorgente: piccola piscina naturale dall’acqua color turchese.

Tappa finale del nostro viaggio in auto nell’entroterra Sloveno è Kranjska Gora: località posizionata tra le Alpi Giulie e le Caravanche. Quì d’inverno si scia e d’estate si fa trekking. Questo è anche il punto di partenza per ammirare da vicino i monti del Martuljek e raggiungere la cima del Passo di Vrsic, a circa 1600 metri.

Per non farci mancare nulla possiamo visitare le belle cittadine costiere della Slovenia. La più caratteristica è Piran in stile gotico-veneziano con belle spiagge di ciottoli e centri termali nelle immediate vicinanze.

Spagna: road trip della Costa Brava

Spagna: road trip della Costa Brava
Spagna: road trip della Costa Brava

Per chi ha disposizione più giorni e non ha paura delle lunghe distanze, la Spagna è la destinazione giusta. Il primo itinerario che ti propongo parte da Barcellona e arriva a Port Ligat.

Punta l’auto verso nord. Visita il centro storico di Lloret de Mar, Palafrugell, Begur e Pals. Raggiungi Púbol con il Castello Gala Dalì del XI secolo, acquistato nel 1968 dal pittore surrealista come regalo per la moglie Gala. Figueres, città natale di Dalì è invece sede del Teatro-Museo Dalì. Concediti un bagno nella splendida baia di Roses, per poi raggiungere Cadaqués, un villaggio di pescatori dalle casette bianche che ha conquistato Dalì, Picasso, Garcia Lorca, Mirò e Paul Eluard. Ultima tappa di questo road trip in Spagna è Port Lligat, con la casa museo di Dalì.

Portogallo, on the road da Nord a Sud

Portogallo, on the road da Nord a Sud
Portogallo, on the road da Nord a Sud

Il Portogallo è un grande classico dei viaggi on the road in Europa e la meta perfetta per chi ama il sole, il mare e la storia. Lungo e stretto, è perfetto per un viaggio in auto alla scoperta di paradisi per surfisti, paesini medievali, natura incontaminata e città dal fascino decadente.

Puoi visitarlo tutto in un paio di settimane. Troverai città affascinanti, piccoli borghi e tantissimi punti panoramici in cui fare una sosta lungo la strada. Potrai alternare giornate sulle assolate coste altantiche a nei selvaggi boschi dell’Algarve e nei borghi medievali.

Ti consiglio di partire da Braga, fermarti a Guimaraes, piccola città di origine celtica. Da qui riparti verso sud in direzione di Coimbra - patrimonio UNESCO – e Porto, dove potrai degustare il famoso vino liquoroso.

Fai tappa al Monastero di Batalha per riavvicinarti al mare verso Nazarè e Obidos e fermati a Cabo de Roca per ammirare il tramonto sull’oceano.

Dirigiti verso Sintra, patrimonio UNESCO, che fu per un lungo periodo rifugio estivo dei nobili europei che qui costruirono palazzi e ville maestose tra cui il celeberrimo Palacio Nacional da Pena dall’atmosfera fiabesca e le forme stravaganti. Scoprite la colline della Serra de Sintra e da li avviatevi versola vicina Cascais, graziosa località balneare a soli trenta minuti da Lisbona.

Spendi qualche giorno a scoprire con calma la malinconica Capitale, Lisbona, fra mirador, tram gialli d’epoca e strette stradine in salita da visitare a piedi ammirando i palazzi ricoperti di azulejos.

Punta verso sud, verso Vila Nova de Milfontes, mantenendosi sulla costa. Ci si addentra poi nel Parque Natural do Sudoeste Alentejano passando per Zambujeira Do Mar - un piccolo borgo di pescatori con spiagge meravigliose - e Odeceixe, conosciuta per le sue casette bianche. Si prosegue verso sud incontrando Aljezur, paesino di origini arabe, la spiaggia di Arrifana, un lembo di sabbia in una bellissima insenatura ideale per il surf, la meravigliosa spiaggia di Bordeira e Carrapateira.

Da qui in poco tempo arriviamo a Cabo Sao Vicente, Sagres e Lagos - dalle scogliere a strapiombo sull’oceano sferzate dai venti e dalle onde - e poi ad Albufeira con le sue lunghe spiagge sabbiose: un tempo villaggio di pescatori, oggi località balneare dalla vivace vita notturna.

Infine Faro e Tavira, cittadina sul versante orientale dell’Algarve, sulle rive del fiume Gilão, vicina al confine con la Spagna.

Se vi avanza tempo risalite nell’entroterra e dedicate una visita alle città storiche di Evora Alentejo.

Germania, lungo l’Autobahn

Germania, lungo l’Autobahn
Germania, lungo l’Autobahn

La Germania vanta bellissime strade panoramiche come La Strada delle Fiabe, La Strada Romantica e la Strada tedesca delle Alpi, ma se avete tempo e volete girare tutta la Germania mettetevi semplicemente al volante lungo l’autostrada. L’Autobahn è il sistema autostradale tedesco che conta 1000 km e collega Colonia a Berlino, con tappe a Düsseldorf, Muenster, Brema, Amburgo e altre bellissime città della Germania.

L’autostrada tedesca è un sogno per gli automobilisti: le strade sono in ottime condizioni, non ci sono limiti di velocità nelle regioni non urbane (anche se si raccomanda di non superare i 130 km/h) e non ci sono stazioni di pedaggio (anche se è necessario acquistare un bollino, valido per un anno o per un periodo di tempo più breve).

Germania: Romantische Strasse

Germania: Romantische Strasse
Germania: Romantische Strasse

Uno splendido road trip per gli innamorati.

La Romantische Strasse attraversa il cuore della Germania tra la verde campagna tedesca, i suoi borghi e castelli medievali, paesi romantici, antiche città, monasteri e chiese di barocche e gotiche. L’itinerario è stato realizzato nel 1950 unendo diverse realtà paesaggistiche dopo il tracollo morale ed economico prodotto dalla seconda guerra mondiale.

Lungo i 370 km i paesaggi cambiano: delle Alpi bavaresi vicino a Füssen fino alla dolce valle del Meno intorno a Würzburg. Per visitare bene almeno luoghi più importanti e più belli lungo la Strada Romantica serve almeno una settimana.

L’itinerario della Strada Romantica da sud a nord fa tappa a Fussen, Hohenschwangau, Neuschwanstein Castle, Wieskirche, Rottenbuch, Schongau, Landsberg am Lech, Augsburg, Donauwörth, Harburg, Nördlingen, Dinkelsbühl, Feuchtwangen, Rothenburg ob der Tauber, Creglingen, Weikersheim e termina a Würzburg

Puoi percorrere la Strada Romantica in macchina, moto o camper o pedalando lungo la splendida pista ciclabile che ti porterà a scoprire ogni segreto di questa parte incantevole della Germania. Infine la Strada Romantica è adatta anche per chi ama il trekking. Per l’itinerario a piedi sono da mettere in conto da 3 a 4 settimane. Come assicura anche il nome incontrerari romanticismo e atmosfere da sogno. Ti consiglio di portare con te la tua dolce metà: questo road trip in Germania è davvero la cornice perfetta per una proposta di matrimonio o un viaggio di nozze on the road.

Germania: Route B500

Germania: Route B500
Germania: Route B500

Restiamo in Germania per consigliarvi questa bellissima strada che offre agli automobilisti una vista incredibile, oltre che un viaggio senza particolari fatiche attraverso le montagne. La Route B500: una bellissima strada che attraversa il cuore della Foresta Nera.

La “Schwarzwaldhochstrasse” (Route B500) attraversa la Foresta Nera, splendida area montuosa con foreste di pini, prati, valli e di verdi montagne, al confine con Francia e Svizzera.

La Schwarzwaldhochstrasse è una è lunga circa una sessantina di chilometri e si arrampica su e giù fra montagne alte tra i 600 e i 1000 metri.

Il primo tratto è veloce, liscio con una fantastica vista sulla Foresta Nera su entrambi i lati. A tratti si addentra nelle fitte foreste di pini. Più in alto, nei pressi di Hornisgrinde, ci sono alcuni belvedere dotati di comodi parcheggi da cui ammirare il panorame mozzafiato.

Nel tratto finale la Schwarzwald Hochstrasse penetra in profondità nella la foresta con decine di stretti tornanti.

Il percorso potrebbe essere affollato, visto che è una delle strade più importanti per la regione, quindi se optate per questo itinerario tenetelo a mente nel momento in cui pianificate il viaggio.

Inghilterra: Military Road (A3055)

Sulla spettacolare Isola di Wight, l’A3055 va da Chale a Freshwater Bay ed è conosciuta anche come con il nome di Military Road. La strada panoramica segue la costa in tutto il suo splendore e il road trip per percorrerla vi permette di godervi l’isola nel migliore dei modi.

Inghilterra: Great North Road (A1)

Inghilterra: Great North Road (A1)
Inghilterra: Great North Road (A1)

Sempre in Inghilterra non perdere la A1 - o Great North Road - che attraversa le campagne inglesi, verdissime e bellissime. Vicino a Newcastle. incontrerete The Angel of the North, la gigantesca scultura di Antony Gormley.

Irlanda in auto

Irlanda in auto
Irlanda in auto

L’Irlanda, con le sue città, i piccoli borghi di pescatori e le sue lunghe strade costiere è un’altra meta ideale per un viaggio in auto in Europa. A seconda dei giorni che avrai a disposizione potrai decidere se visitare tutta l’isola, in questo caso avrai bisogno di 2-3 settimane, o solo una parte.

Ti consiglio di trascorrere qualche giorno nelle principali città Belfast e Dublino. La città di Belfast porta i segni della sua storia politica e ti consiglio di partecipare a una visita guidata per farti raccontare i dettagli del conflitto nord irlandese e vedere i murales che lo rappresentano.

Fermati a Dublino almeno un paio di giorni, per viverla, assaporarne l’atmosfera e concederti qualche ora in uno degli oltre 800 pub della città! Se come ami i libri non perderti una visita al Trinity College: nella Long Room sono conservati oltre 200mila libri.

Dal 1° ottobre 2021 per viaggiare in Irlanda del Nord sarà necessario avere con sé il passaporto. Nel caso tu decida di attraversare il confine tra la Repubblica d’Irlanda e l’Irlanda del Nord via terra, non troverai nessuna frontiera fisica.

Sarai comunque al di fuori dai confini dell’Unione Europea e, non solo dovrai avere con te il passaporto, ma ti consiglio di stipulare un’assicurazione sanitaria perché non sarai coperto dal Servizio Sanitario Nazionale.

Irlanda del Nord: Causeway Coastal Route

Irlanda del Nord: Causeway Coastal Route
Irlanda del Nord: Causeway Coastal Route

Nell’Irlanda del Nord, si trova una delle strade più panoramiche, la Causeway Coastal Route, che collega Belfast a Derry-Londonderry. Scogliere, romantici cottage, castelli da fiaba ti faranno innamorare dell’Isola di Smeraldo.

279 km lungo la maestosa costa dell’Irlanda settentrionale attraverso paesaggi epici nella natura selvaggia, valli silenziose, pittoreschi villaggi di pescatori, grandiose scogliere e incantevoli spiagge.

Qui si incontrano le rovine del Dunluce Castle, l’elegante Mussenden Temple sulla scogliera ed è possibile raggiungere in barca Rathlin Island.

La strada - inserita da Lonely Planet nella classifica Best in Travel 2018 - ospita luoghi unici come la leggendaria Giant’s Causeway, Patrimonio dell’Umanità UNESCO composto da 40.000 colonne esagonali di basalto che si tuffano nel mare, e il ponte di corda di Carrick-a-Rede sospeso sopra alle onde dell’oceano.

Irlanda: Wild Atlantic Way

Irlanda: Wild Atlantic Way
Irlanda: Wild Atlantic Way

Proseguendo lungo la costa occidentale si percorre la Wild Atlantic Way: la strada costiera segnalata più lunga del mondo.

Ben 2500 chilometri di scogliere che si alternano a lunghe spiagge bianche, pittoreschi villaggi di pescatori, fari e castelli.

Da non perdere assolutamente la parte del Ring of Skellig, una strada stretta e tortuosa che parte da Ballinskelligs e arriva a Portmagee. Attorno campi dorati, pecore e prati verdissimi.

Irlanda: Ring of Kerry

Se hai pochi giorni potrai limitarti a percorrere solo il Ring of Kerry: questo percorso ti offre uno scorcio completo di tutto ciò che l’Irlanda può offrire.

Il Ring of Kerry è un anello di circa 200 chilometri che attraversa verdi brughiere, baie di sabbia bianca e viste sconfinate sull’oceano.

Non incontrerai nessuna rinomata meta. Solo le vere atmosfere irlandesi e gli scenari naturalistici. Un meraviglioso itinerario che si snoda nella penisola di Iveragh, nel sud-ovest dell’isola.

Da percorrere in auto, in bicicletta o a piedi, per non perdere neanche uno scorcio delle verdi campagne, affascinanti castelli e ville in stile Tudor. Non ultimi i misteriosi laghi popolati da creature leggendarie.

Partendo da Killorglin si prosegue verso Glenbeigh, paese torbiera, poi verso Rossbehy Strand. Qui 5 km sono occupati da una grande duna dalla quale si scorge la penisola di Dingle.

Si raggiungono Cahersiveen e Leacanabuile, fortezza risalente all’età del bronzo e si torna sulla strada principale. Da qui è possinbile raggiungere Valentia Island per ammirare il panorama su Beginish Island, Cahersiveen e Duulus Head, oppure le isole Skellig, paradiso naturalistico e dimora di monaci.

Si supera la cittadina balneare di Waterville, salendo al passo di Coomakista, per ammirare le praterie e le lande del Kerry e si prosegue verso Sneem lungo la strada principale. Infine si scende verso la Derrynane House.

Norvegia, da Sud a Nord

Norvegia, da Sud a Nord
Norvegia, da Sud a Nord

Se ami i panorami mozzafiato, un viaggio estivo on the road in Norvegia è quello che fa per te. Troverai cittadine moderne ma a misura d’uomo e tanta, tanta natura.

L’itinerario che ti consiglio parte da Bergen, una città all’avanguardia dove puoi fermarti almeno un paio di giorni per assaporarne l’atmosfera, cenare nei ristorantini alla moda e visitare i suoi numerosi musei, tra cui il Museo d’Arte KODE.

Da Bergen puoi visitare anche alcuni tra i fiordi più spettacolari della Norvegia come il Sognefjord e l’Hardangerfjord e, se ami il trekking, ti consiglio un’escursione guidata sull’altopiano del Trolltunga, una delle formazioni rocciose più spettacolari della Norvegia, sospesa 700 metri sopra il lago Ringedalsvatnet.

Il trekking sull’altopiano del Trolltunga è consigliato per escursionisti esperti. Vedrai dei panorami mozzafiato ma dovrai percorrere una via ferrata ed è consigliabile scegliere un percorso guidato. Se ami le esperienze adrenaliniche ti consiglio il percorso in teleferica tra le montagne del Trolltunga.

Proseguendo verso nord si arriva ad Ålesund, una cittadina in stile Art Nouveau e punto di partenza per visitare i fiordi del Nord-ovest e il Gierangerfjord dove si tuffano le sette sorelle, delle altissime cascate che precipitano lungo le pareti rocciose di uno dei fiordi più stupefacenti della Norvegia.

Dalla vicina Andalsnes puoi raggiungere la Trollstigen, la strada dei Troll, una delle strade più sorprendenti da percorrere in auto in Europa, 11 tornanti che si snodano tra le alte montagne. Da qui puoi raggiungere la vivace cittadina di Trondheim attraverso la Strada Atlantica.

Da Trondheim in treno fino a Bodø potrai percorrere quello che è definito dalla Lonely Planet, uno dei viaggi in treno più belli al mondo.

A Nord potrai visitare le isole Lofoten e le Vesterålen, o le più selvagge isole Senja, dove potrai soggiornare nei rorbu, le tipiche abitazioni dei pescatori norvegesi, e praticare numerose attività outdoor oltre che partecipare a un’escursione per l’avvistamento delle balene.

Infine potrai concludere il tuo viaggio on the road in Norvegia raggiungendo Capo Nord.

Norvegia: Trollstigen (Statale 63)

Norvegia: Trollstigen (Statale 63)
Norvegia: Trollstigen (Statale 63)

La fredda Norvegia custodisce qui i suoi lati più nascosti, in uno dei percorsi automobilistici più belli d’Europa: la Scala dei Troll, un bellissimo itinerario di 106 km che attraversa la Norvegia occidentale, regalando panorami mozzafiato su cascate vertiginose, ripide montagne, profondi fiordi e fertili vallate.

Fin dalla sua inaugurazione nel 1936, la Trollstigen ha attratto turisti da tutto il mondo.

Con una pendenza del 9 per cento e 11 stretti tornanti, la Trollstigen collega Langevatnet a Åndalsnes, passando per il Geirangerfjord, il fiordo più famoso al mondo e sito protetto dall’Unesco.

Potrete ammirare il panorama da Flydalsjuvet e da Ørnesvingen, o strada delle Aquile, fare una sosta a Gudbrandsjuvet, un ponte su una gola di rocce.

Il tratto sicuramente più emozionante è quello tra 11 stretti tornanti che si snodano tra le alte montagne di Kongen (il Re), Dronningen (la Regina) e Bispen (il Vescovo), i nomi preannunciano la loro maestosità.

L’itinerario termina al villaggio Åndalsnes, immerso in uno degli scenari più affascinanti della Norvegia, lungo le rive del Romsdalsfjorden e a poca distanza dell’Isfjorden. Il villaggio è uno dei porti di attracco delle crociere nei fiordi norvegesi. La Strada dei Troll è aperta da maggio ad ottobre.

Norvegia: Atlanterhavsveien

Norvegia: Atlanterhavsveien
Norvegia: Atlanterhavsveien

Lunga poco più di 8 chilometri, l’Atlanterhavsveien, che vuol dire Strada dell’Atlantico, è una meraviglia architettonica stupefacente, piena di ponti sulle acque e curve sinuose, un perfetto incontro tra natura e mano dell’uomo che collega diverse isole sulla costa della Norvegia.

Non di rado, qui, le onde dell’oceano si infrango sulla struttura durante le burrasche, creando atmosfere che sono davvero uniche al mondo. Un’esperienza da non perdere su quella che è considerata a ragione la strada più pericolosa al mondo.

Romania: Transfagarasan (DN7C)

Romania: Transfagarasan (DN7C)
Romania: Transfagarasan (DN7C)

Considerata tra le più belle strade al mondo, la Transfagarasan è un percorso bellissimo e tortuoso che attraversa i Carpazi e le sue riserve naturali, punteggiato di splendide architetture che ricordano tempi passati, immerse nella natura. Dalla Transilvania alla Valacchia, fino al lago glaciale Balea

Costruita tra il 1970 e il 1974 per volere del dittatore Nicolae Ceauşescu per permettere alle truppe romene di attraversare i Carpazi rapidamente in caso di un’invasione sovietica, la strada collega le regioni della Transilvania e della Muntenia.

La strada lunga 252 chilometri, parte dalla città di Bascov, vicino Pitesti, passa per Curtea de Arges e si snoda attraverso le montagne più alte della Romania regalando viste mozzafiato. A nord il paesaggio è arido mentre a sud si susseguono verdi vallate.

Si attraversano riserve naturali fino a raggiungere il lago glaciale Balea per terminare vicino alla città di Cartisoara. Molte le gallerie e i viadotti di questa strada tortuosa che si inerpica tra numerosi tornanti.

Ricordate di partire in estate: nei mesi invernali la strada è chiusa a causa delle condizioni climatiche difficili.

Islanda: Ring Road

Islanda: Ring Road
Islanda: Ring Road

Eccoci giunti alla fine di questa guida. Terminiamo con uno dei road trip europei più belli e amati dai viaggiatori di tutto il mondo: quello dell’Islanda.

La Ring Road è la strada principale che attraversa il Paese. Si parte da Reykjavík e, con un percorso circolare, lì si ritorna dopo aver visto ghiacciai e cascate, villaggi di pescatori e geyser.

Info: guidetoiceland.is

I 25 Road trip più belli d’Europa: Conclusioni

La nostra rassegna de I 25 Road trip più belli d’Europa termina qui.

Hai deciso di viaggiare in auto? Non dimenticare di dare un’occhiata all’articolo Viaggiare on the road: consigli e informazioni utili prima di partire!

Hai deciso di camperizzare un van? Abbiamo pubblicato una guida super esaustiva e completa sull’argomento: Come camperizzare un furgone nel 2022: la guida al furgone camperizzato dalla A alla Z!

Condividi su
Alessandro Gemscovery Travel Blog
Alessandro Lussi
Di origine friulana e calabrese, risiedo a Torino.
Copywriter professionista, ho smesso di lavorare come programmatore per dedicarmi full-time alla mia passione: la scrittura.